Ricerca

Attività curricolare ed extracurricolare con proposte di sport, lingue, scienza, digitale e arti!

Scuola secondaria di primo grado

Utente IC Romagnosi Carate

da Ic Romagnosi Carate

0

Attività curricolare ed extracurricolare

con proposte di sport, lingue, scienza, digitale e arti per Primaria e Secondaria!

Attività curricolari ed extracurricolari in orario scolastico e pomeridiane, anche d’estate, per gli alunni della primaria e per la secondaria di carattere multidisciplinare, sportivo, culturale in grado di favorire l’aggregazione, l’inclusione, l’accoglienza e la vita di gruppo. L’offerta formativa del nostro istituto comprensivo si sostanzia di molte proposte, anche grazie ai decreti ministeriali che destinano quote significative alle nuove competenze e ai nuovi linguaggi, dando la possibilità di aprire la scuola tutto l’anno ed evitare la dispersione scolastica, in attuazione al PNRR. 

Grazie al decreto ministeriale n. 65 del 12 Aprile 2023 la nostra proposta progettuale intende trasformare ed arricchire l’offerta formativa integrando gli ambienti di apprendimento realizzati, strutturando un curricolo verticale dedicato alle discipline STEM al fine di caratterizzare l’esperienza didattica attraverso metodologie laboratoriali e innovative. Numerose le iniziative dedicate attraverso l’intervento di docenti ed esperti esterni che realizzeranno attività laboratoriale con tutte le classi, proponendo al contempo spunti riflessivi e approfondimenti ai docenti titolari delle discipline a ai tutor affiancati. 

 Per la scuola primaria sono attivate edizioni di tipo scientifico a partire dalle classi prime con l’intervento dei docenti titolari delle classi per attività sul campo (preparazione orto e semina). Per le classi seconde e terze formatori esterni approfondiscono tematiche proprie delle scienze legate all’esperienza dell’orto e dell’esplorazione degli ambienti naturali e degli esseri viventi che li abitano attraverso approcci metodologici innovativi e l’utilizzo di strumenti digitali. Per le classi quarte e quinte sono attuati percorsi di carattere tecnologico per promuovere la conoscenza, l’uso critico e creativo delle tecnologie esplorando linguaggi multipli. Gli alunni della secondaria invece lavorano sui cambiamenti climatici attraverso l’utilizzo di strumenti tecnici di indagine e rilevazione dei dati e riguardanti lo spreco alimentare, utilizzando carbon footprint (esempi di calcolo legati alla propria impronta). L’istituto intende inoltre promuovere percorsi per lo sviluppo e l’acquisizione delle competenze multilinguistiche attraverso il coinvolgimento di insegnanti madrelingua per potenziare le capacità comunicative degli studenti: inglese alle classi quinte della primaria; inglese e francese classi terze secondaria. 

Col programma nazionale “Scuola e competenze” 2021-2027 (decreto 72 dell’11 Aprile 2024) ha preso vita il progetto “Open School Project”, al fine di promuovere iniziative per studenti e studentesse finalizzate allo svolgimento di attività multidisciplinari, sportive, culturali in grado di sostenere saperi interdisciplinari, competenze relazionali, rafforzando talenti e inclinazioni personali. Il nostro Istituto Comprensivo persegue da tempo il desiderio di caratterizzarsi come scuola aperta, rispondendo a un bisogno emerso dai sondaggi dell’utenza e dall’incontro e dal dialogo diretto con studenti e famiglie che esplicitano il bisogno di affidare il tempo extrascolastico a reti educative sicure e protette. La scuola, aprendo le sue porte in estate e in orario extracurricolare, intende garantire in modo armonico al fanciullo non solo il diritto all’istruzione ma anche il “diritto al riposo, al tempo libero, a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età e a partecipare liberamente alla vita culturale ed artistica”. La proposta progettuale propone quindi esperienze di potenziamento della lingua italiana come lingua seconda per alunni Nai e stranieri e percorsi di scrittura creativa; laboratori scientifici e tecnologici per promuovere competenze digitali e implementare esperienze interdisciplinari specifiche delle scienze, tecniche e artistiche;  esperienze sportive attraverso la realizzazione di camp multisport e occasioni di promozione dell’attività motoria e sportiva ; iniziative multi – culturali ed espressive attraverso laboratori di teatro, canto, danza e recitazioni e di potenziamento disciplinare con particolare riferimento alla competenze multilinguistiche attraverso camp estivi di lingua e cultura inglese. 

Le attività, rivolte a studenti provenienti da classi diverse, sulla base degli esiti scolastici, dell’interesse e della motivazione personale, sono attuate valorizzando prioritariamente le competenze dei docenti interni all’Istituto, e, in secondo luogo, attuando collaborazioni con le associazioni e gli esperti del territorio al fine di costruire una rete di intenti che riconosce e condivide quale priorità i percorsi di crescita e di educazione dei bambini e dei ragazzi. Le proposte vanno ad animare i periodi di sospensione dell’attività didattica nella pausa estiva per la scuola primaria e secondaria e sono la prosecuzione e l’ampliamento dell’offerta formativa attraverso la realizzazione di laboratori in orario extracurricolare  per l’intero anno scolastico soprattutto per la scuola secondaria al fine di garantire un tempo scuola maggiore in risposta al bisogno presso dalle famiglie attraverso l’attivazione di laboratori quali Scienza-Natura, Coding e Tecnologie, scuola in coro e musical, gruppo sportivo e multisport.  

Non mancano poi, in linea col decreto ministeriale n. 19 del 2 Febbraio 2024, interventi per ridurre la dispersione scolastica con percorsi di mentoring e orientamento che consentono di concentrare le attenzioni sull’alunno, che sentirà di  essere curato nella sua individualità e accompagnato in un momento di disagio, difficoltà nello studio,  orientamento incerto; sono attivi 4 percorsi in ambiti diversi, dalla redazione del giornalino per il sito della scuola all’esplorazione  del mondo digitale e dei rischi connessi all’utilizzo delle tecnologie di comunicazione; dal laboratorio  sportivo in preparazione all’atletica a quello espressivo e artistico per potenziare la creatività.  

Tale progettazione, che include i percorsi di orientamento rivolti alle famiglie e il Team per la prevenzione della dispersione scolastica, si integra con quella del nostro Istituto che persegue il successo formativo di tutti gli alunni e promuove l’inclusione, si apre da sempre al territorio, fonde le potenzialità educativo didattiche degli spazi fisici con le tecnologie digitali. Una progettazione flessibile e aperta a sperimentazione nel tentativo di individuare quei modelli operativi e metodologici, quelle soluzioni organizzative che maggiormente possano contrastare la dispersione scolastica. 

Infine, in merito al programma nazionale “Scuola e competenze”, cofinanziato dall’Unione europea, e all’Agenda sud (decreto ministeriale n. 176 del 30 Agosto 2023) vengono promossi momenti di didattica laboratoriale ed esperienze in campo, nella convinzione che conoscenze, abilità e competenze si possono acquisire e interiorizzare solo attraverso modalità di learning by doing, in grado di coniugare la scoperta, l’esperienza e la riflessione. Le proposte andranno ad animare i periodi di sospensione dell’attività didattica nella pausa estiva per la scuola primaria; per la secondaria saranno la prosecuzione e l’ampliamento dell’offerta formativa attraverso la realizzazione di laboratori in orario extracurricolare per l’intero anno scolastico 2025/2026. Nello specifico della scuola primaria, saranno organizzati moduli da 30 ore secondo la struttura e modalità operative tipiche dei “Summer camp” incentrati su aspetti ludici e ricreativi delle proposte con particolare riferimento alla pratica ludica e disciplinare della lingua italiana e della matematica ed esperienze di approfondimento linguistico a cura di insegnati madrelingua inglesi. Tale organizzazione consentirà alle famiglie di usufruire di un’offerta estiva adeguata rispetto alle esigenze lavorative, garantendo la frequentazione nell’ambiente scuola quale realtà conosciuta e fidata. Con l’avvio dell’a.s.2025/2026 si potranno garantire nella scuola secondaria, moduli pomeridiani, proseguendo le tradizionali attività che caratterizzano da dirsi anni l’offerta formativa della scuola attraverso l’attivazione di laboratori scientifici e linguistici. Gli alunni potranno proseguire il tempo scuola impegnandosi in attività volte a promuovere inclinazioni, talenti personali, a sperimentare capacità e consolidare competenze attraverso l’esperienza diretta, la raccolta di dati, progettazioni e realizzazioni di prodotti finali anche attraverso l’utilizzo delle tecnologie in ambienti didattici dedicati e innovativi. 

L’istituto comprensivo apre le sue porte per accogliere ogni esigenza delle famiglie e degli studenti per una scuola che mette davvero al centro l’alunno e i suoi bisogni educativi.

Circolari, notizie, eventi correlati