Ricerca

SCIENZA E NATURA: COSÌ SI DIVENTA CITTADINI RESPONSABILI

evento

20 Gennaio 2025

Scuola secondaria di primo grado

Cos'è

Metti un laboratorio pomeridiano con docenti esperti e qualificati, una ventina di giovani attenti al proprio territorio e un’Amministrazione sensibile alla tematica ambientale. È nato così Lunedì 20 gennaio 2025 l’incontro tar gli alunni del laboratorio “Scienza e Natura” della Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri, accompagnati dai professori Daniela Corbetta, Valentina Pellacini e Fabio Calvino, col sindaco Luca Veggian, il vicesindaco Luca Cesana e il presidente del Consiglio comunale Giovanni Fumagalli. I ragazzi hanno avuto modo di illustrare il loro lavoro svolto durante l’attività del laboratorio pomeridiano: monitoraggio della flora e della fauna, analisi chimiche in laboratorio, censimento e raccolta dati di nidi di rondini. Hanno presentato attraverso un prodotto multimediale le attività di un capillare lavoro, che ha coinvolto alcuni di loro per tre anni consecutivi, al fine di monitorare lo stato di salute del nostro territorio, con particolare attenzione all’ecosistema fiume Lambro. Si tratta di un’esperienza che ha fatto sentire i ragazzi veri protagonisti attivi e ha aumentato notevolmente il loro senso di appartenenza al nostro paese. Nel gruppo di lavoro si trovano tutte le fasce di età dalla prima alla terza classe della scuola secondaria di primo grado e questo aspetto ha fatto sì che si venisse a creare un gruppo molto coeso e collaborativo. “Abbiamo voluto partecipare a questo laboratorio perché offre la possibilità di sapersi orientare sul territorio salvaguardando le specie circostanti, comprendere le necessità delle zone fluviali del Lambro o semplicemente per approfondire di più le nostre conoscenze sulla scienza e la biologia – così raccontano i giovani alunni – Sfortunatamente con il passare del tempo la situazione peggiora quindi, siamo qui per ricordarvi che al Lambro è presente una certa biodiversità e le specie che lo abitano sono spesso molto sensibili ai parametri dell’acqua. Da monitorare con particolare attenzione è anche il fenomeno delle rondini a Carate il cui numero è drasticamente diminuito negli ultimi anni”. L’incontro con l’Amministrazione nasce dal desiderio dei ragazzi di collaborare col Comune, offrendosi come piccole guide, per sensibilizzare la cittadinanza su temi molto delicati come la tutela e la salvaguardia del territorio”. L’Amministrazione si è mostrata molto interessata e coinvolgerà direttamente i ragazzi durante varie manifestazioni come Ville Aperte e Carate tra il verde e l’antico. È stato un momento importante per la crescita e la responsabilizzazione degli alunni che si sono sentiti veri cittadini responsabili. 

Destinatari

Alunni scuola secondaria

Costi

Evento Gratuito

Contatti

Organizzato da

Circolari, notizie, eventi correlati