Il 20 dicembre si celebra la Giornata internazionale della solidarietà umana, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2005 (con la Ris. 60/209) che identifica la solidarietà come uno dei valori fondamentali e universali che dovrebbero essere alla base delle relazioni tra i popoli. La giornata internazionale per la solidarietà umana serve a ricordare a tutti l’importanza della solidarietà per il raggiungimento degli accordi internazionali sullo sviluppo sociale, inclusi i programmi d’azione delle conferenze internazionali e gli accordi multilaterali.
Nell’ultimo giorno di scuola, prima della sospensione delle attività didattica in vista delle imminenti festività natalizie, la dirigente, i docenti, i collaboratori scolastici desiderano porgere i più sentiti auguri alla comunità tutta, cogliendo l’occasione per far riflettere sul Natale come momento di gioia, riflessione e opportunità per riscoprire il valore della comunità e della solidarietà. Il vero spirito del Natale, infatti, si esprime nel nostro impegno verso gli altri, specialmente quelli che si trovano in situazioni di difficoltà. In questo contesto, la Giornata Mondiale della Solidarietà, assume un significato ancora più profondo, permettendoci di approfondire il valore di unione e aiuto reciproco che dovrebbe guidare le nostre azioni quotidiane. In un mondo che spesso sembra diviso e segnato da conflitti, disuguaglianze e povertà, la solidarietà è una forza che può davvero fare la differenza. Ogni atto di gentilezza, anche il più piccolo, ha il potere di generare cambiamenti significativi. Auguri di cuore per un sereno Natale e un buon inizio di 2025!
0